Per conoscere le tendenze nel settore delle demolizioni, prima dobbiamo conoscere il contesto. Come la maggior parte delle diverse industrie, il settore delle demolizioni è stato duramente colpito da diversi problemi causati dalla pandemia globale Covid-19.
La ripresa richiede tempo; nel 2021 il mercato è riuscito a svilupparsi in modi diversi, e finora nel 2022 è cresciuto in linea con i ritmi del settore di riferimento. All’orizzonte si intravedono nuove tendenze.
Demolizione in breve parole
L’attività di demolizione coinvolge aziende che demoliscono e/o smontano edifici e strutture. Di fatto, la demolizione gioca un ruolo molto importante nella vita delle nostre città e quartieri.

Molti pensano che demolire equivalga a distruggere edifici storici, che dovrebbero essere preservati. In realtà, le attività di demolizione aiutano nei processi di conservazione e restauro di questo tipo di edifici, perché comportano la rimozione di materiali inquinanti e aprono nuove strade ai miglioramenti di efficienza energetica.
Miti e fatti sulla demolizione
Quando si parla di demolizione, circolano molte idee sbagliate o imprecise. Per questo abbiamo stilato un elenco dei miti più diffusi nel nostro territorio, supportati dai fatti, per darvi un’idea chiara di cosa sia e cosa non sia la demolizione.
– Abbattere edifici: l’idea più comune è che la demolizione sia responsabile di innumerevoli esplosioni. Tuttavia, è importante sottolineare che le esplosioni vengono utilizzate in meno dell’1% dei casi.
– Demolizione = dannoso per l’ambiente: un altro esempio abbastanza comune di malinteso sulla demolizione; infatti, è semmai responsabile della rimozione di agenti inquinanti dai vecchi edifici e della bonifica dei terreni contaminati.

– Discariche piene di macerie: in verità, l’industria delle demolizioni coinvolge attività di recupero dei materiali, fin da tempo immemore, e molto prima che la tendenza dell’economia circolare prendesse piede.
– Metodi arcaici o vecchi: l’idea che i metodi utilizzati per effettuare le demolizioni non cambino è un errore. Le pratiche di demolizione sono in continua evoluzione con nuovi macchinari e tecniche specializzate. Allo stesso tempo, i lavoratori sono formati professionalmente.
– Settore pericoloso: Il fattore di rischio è valutato, ponderato, e sotto lo stretto controllo di professionisti del settore.
– Costoso: abbastanza spesso sentiamo dire che la demolizione è costosa, ma a dire il vero, la demolizione commerciale in genere costa meno del 2% del costo di sostituzione di un edificio.
Tendenze nel settore delle demolizioni.
Ora che abbiamo esaminato i fatti reali relativi al settore delle demolizioni, possiamo passare alle tendenze imminenti del mercato. Ecco i motivi per tenere d’occhio le ultime tendenze nel settore delle demolizioni:
– Evoluzione della forza lavoro: sempre più aziende offrono programmi di formazione innovativi per i propri dipendenti, per rimanere competitivi e progredire. Questi programmi di formazione aiutano i lavoratori a sviluppare un insieme di competenze e creare una cultura dell’evoluzione e del progresso, che genera miglioramento per l’azienda in tutti gli aspetti.
– Riciclaggio e sostenibilità: il settore è in prima linea nei cambiamenti ambientali. L’obiettivo è massimizzare il contributo all’economia circolare e riciclare tutti i materiali possibili, in tutti i progetti.
– Macchine telecomandate: nell’ottica di migliorare continuamente per affrontare al meglio le sfide del settore, l’uso di macchinari intelligenti ridurrà il rischio di infortuni, aumenterà la produttività e renderà il lavoro più attraente per le future generazioni di potenziali lavoratori.
– Tecnologia di vagliatura: l’utilizzo di tecniche di vagliatura e di separazione rende possibile il riciclaggio dei materiali da costruzione e demolizione. L’efficienza acquisita durante i processi consente agli operatori di processare molto più materiale con un tasso di recupero il più elevato possibile.


I miti, i fatti e le tendenze del settore delle demolizioni. Questo settore, come qualsiasi altra area, si trova in un momento di ripresa dalla pandemia globale di Covid-19. Attualmente si possono notare alcune tendenze che segneranno i futuri processi del settore, come ad esempio: l’uso di nuove tecnologie e macchinari robotici, manodopera qualificata e soluzioni sostenibili per l’ambiente.
Rammit S.p.a è felice di supportare la tua azienda e la sua crescita.
Contattaci qui e i nostri esperti risponderanno alle tue domande.